Lo sviluppatore di crossposter.masto.donte.com.br, un tool largamente utilizzato per collegare il proprio account Mastodon a quello di Twitter, ha comunicato che dismetterà il servizio.
Qualche giorno fa Matt Mullenweg CEO di Automattic (la società che gestisce Tumblr) ha comunicato ad un utente che trovava complicato l'uso di Mastodon di “venire su Tumblr” dato che avrebbe presto adottato il protocollo ActivityPub per connettersi al fediverso.
L'utilizzo di ActivityPub da parte di Tumblr porterebbe in un sol colpo milioni di utenti nelle reti federate.
Il panorama italiano delle istanze locali continua a crescere, uno degli ultimi arrivi è quello di sardegna.social un server Mastodon per chi vive o ama l'isola.
Da pochi giorni è online poliversity.it una istanza tematica dedicata agli operatori dell'informazione ed al mondo della ricerca scientifica.
Il progetto è nato da una collaborazione tra Poliverso.org, Le Alternative e l'Associazione Pirati.io che hanno preso come fonte di ispirazione l'istanza internazionale scholar.social.
Lo scopo è quello di svincolare Scienza ed Informazione dal monopolio delle grandi aziende tecnologiche.
Poliversity è una istanza Mastodon italiana nata per promuovere il Diritto alla Conoscenza e la corretta informazione: è dedicata a ricercatori, giornalisti, operatori dell'informazione, cameramen e fotoreporter, dottorandi, bibliotecari, archivisti, studenti universitari, liceali interessati agli studi universitari e accademici, educatori di tutti i livelli, editor e traduttori di riviste scientifiche, assistenti di ricerca, professori, tecnologi, dirigenti di istituzioni scolastiche e chiunque sia coinvolto nel mondo accademico e sia disposto a relazionarsi rispettosamente con gli altri. (fonte: poliversity.it)